Una leva è una macchina semplice. Una leva ha tre enti fondamentali: Potenza o motrice (Forza), Resistenza (Forza) e il Fulcro (punto fisso). Una forza è un ente fisico in grado di deformare o modificare la velocità di un corpo. L' unità di misura è il Newton (N) ed è rappresentabile con un vettore. I vettori sono caratterizzati da punto di applicazione, verso, direzione e lunghezza (modulo). Le distanze tra il fulcro e la Forza resistente e la Forza motrice si chiamano rispettivamente braccio resistente e braccio motore, la loro unità di misura è il metro. Le leve si dividono in tre specie: I specie vantaggiosa ( f, R, P) II specie svantaggiosa ( f, P, R) III specie può essere vantaggiosa, svantaggiosa o indifferente. (P, f ,R) Le leve di terza specie sono in equilibrio se sono in proporzione : R : br = bm : M
In Geometria solida un poliedro è un solido delimitato da poligoni, situati su piani diversi e disposti in modo che ognuno dei lati sia comune a due di essi. Tra i poliedri più noti ci sono i cinque solidi regolari , detti anche solidi platonici. Un poliedro si dice regolare se ha tutti gli angoloidi congruenti e per facce tutte figure piane regolari e congruenti tra esse. Si dimostra che esistono soltanto cinque poliedri regolari ai quali in passato venivano associati i cinque elementi dell'universo: aria, acqua, terra, fuoco e etere. Due rette nello spazio si dicono sghembe se non sono né incidenti né parallele, per cui non appartengono ad uno stesso piano. Un angoloide (convesso) è la parte di spazio delimitata da almeno tre angoli piani aventi lo stesso vertice e non complanari. Le facce dell'angoloide ovvero gli angoli piani che lo definiscono si misurano in gradi. L'ampiezza dell'angoloide coincide con la somma dell'ampiezza delle sue facce. Un tri...
In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa sono lunghe rispettivamente 18 e 32 cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume del solido generato dalla rotazione completa del triangolo attorno all'ipotenusa. Ripasso nomenclatura AO riferito al triangolo rettangolo è la proiezione del cateto AC sull'ipotenusa AB, analogamente OB è la proiezione del cateto CB sull'ipotenusa AB. Dati: AO=18 cm OB=32 cm suggerimenti applicare il secondo teorema di Euclide Ripasso teoremi di Euclide I: In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni l'ipotenusa e la proiezione di quel cateto sull'ipotenusa. Ripasso teoremi di Euclide I:I In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull'altezza relativa all' ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha per lati le proiezioni dei due cateti sull' ipotenusa . Richiesta: Superficie totale=Sup...
Commenti
Posta un commento