Una leva è una macchina semplice. Una leva ha tre enti fondamentali: Potenza o motrice (Forza), Resistenza (Forza) e il Fulcro (punto fisso). Una forza è un ente fisico in grado di deformare o modificare la velocità di un corpo. L' unità di misura è il Newton (N) ed è rappresentabile con un vettore. I vettori sono caratterizzati da punto di applicazione, verso, direzione e lunghezza (modulo). Le distanze tra il fulcro e la Forza resistente e la Forza motrice si chiamano rispettivamente braccio resistente e braccio motore, la loro unità di misura è il metro. Le leve si dividono in tre specie: I specie vantaggiosa ( f, R, P) II specie svantaggiosa ( f, P, R) III specie può essere vantaggiosa, svantaggiosa o indifferente. (P, f ,R) Le leve di terza specie sono in equilibrio se sono in proporzione : R : br = bm : M
In Geometria solida un poliedro è un solido delimitato da poligoni, situati su piani diversi e disposti in modo che ognuno dei lati sia comune a due di essi. Tra i poliedri più noti ci sono i cinque solidi regolari , detti anche solidi platonici. Un poliedro si dice regolare se ha tutti gli angoloidi congruenti e per facce tutte figure piane regolari e congruenti tra esse. Si dimostra che esistono soltanto cinque poliedri regolari ai quali in passato venivano associati i cinque elementi dell'universo: aria, acqua, terra, fuoco e etere. Due rette nello spazio si dicono sghembe se non sono né incidenti né parallele, per cui non appartengono ad uno stesso piano. Un angoloide (convesso) è la parte di spazio delimitata da almeno tre angoli piani aventi lo stesso vertice e non complanari. Le facce dell'angoloide ovvero gli angoli piani che lo definiscono si misurano in gradi. L'ampiezza dell'angoloide coincide con la somma dell'ampiezza delle sue facce. Un tri...
Una percentuale è un rapporto che ha come conseguente 100, il cui simbolo è %. Ogni percentuale poiché è una divisione per 100, può essere espressa o con un numero naturale o decimale. Esempio: 40 % (si legge "40 per cento") = 40/100=0,40. Per risolvere tutti i problemi diretti e inversi riguardanti le percentuali si deve scrivere la seguente proporzione: ( %) : 100 = la parte : al tutto Esempio: Il costo della riparazione di un elettrodomestico è di 80 euro. A tale importo deve essere applicato il 22% di I.V.A. Quanto costa la riparazione Svolgimento 22 : 100 = x : 80 x= 22*80/100=17,6 euro La spesa totale sarà 80+17,6=97,6 euro Esempio:Una maglietta costa 45 euro ad un negoziante. Vuole guadagnare 9 euro quant'è in percentuale l'aumento del prezzo? Svolgimento x : 100 = 9 : 45 x= 100*9/45=20 %. Esempio: Da 35 kg di caffè crudo si ottengono 28 kg di caffè tostato. Quanto è la diminuzione percentuale del peso del caffè? Se vengono tostati...
Commenti
Posta un commento