Esercitazione quesito di Mendel
Dopo aver enunciato la prima e seconda legge di Mendel, risolvi il seguente quesito:
Considerando
le due varianti del gene responsabile del colore del seme nella pianta del pomodoro:
A =
seme giallo – dominante
a =
seme verde – recessivo
e
dato il fenotipo delle due piante "genitori":
─        
pianta M con semi gialli
─        
pianta P con semi verdi
stabilire:
a.     i possibili genotipi dei due genitori
(pianta M e pianta P) specificandone il tipo;
b.     per ogni possibile incrocio, il genotipo
dei potenziali figli con le rispettive percentuali;
c.      i fenotipi associati ai genotipi dei
potenziali figli con le rispettive percentuali.
Svolgimento:
a)Poiché M ha come fenotipo A (dominante) i suoi eventuali genotipi possono essere:
M:           AA (omozigote dominante)    oppure     Aa (eterozigote)
analogamente P avendo come fenotipo a (recessivo) il genotipo è aa
P:            aa (omozigote recessivo)
b, c) 
caso 1: AA x aa
| 
   | 
  
   
A 
 | 
  
   
A 
 | 
 
| 
   
a 
 | 
  
   
Aa 
 | 
  
   
Aa 
 | 
 
| 
   
a 
 | 
  
   
Aa 
 | 
  
   
Aa 
 | 
 
Il genotipo è al 100% Aa eterozigote e il fenotipo A al 100% seme giallo
caso 2: Aa x aa
| 
   | 
  
   
A 
 | 
  
   
a 
 | 
 
| 
   
a 
 | 
  
   
Aa 
 | 
  
   
aa 
 | 
 
| 
   
a 
 | 
  
   
Aa 
 | 
  
   
aa 
 | 
 
I genotipi sono Aa eterozigote al 50%, aa omozigote recessivo 50% 
fenotipi  A seme giallo 50%, a seme verde al 50%
Commenti
Posta un commento